Enartis World Wide
Select your Country for local contents
ITALY
UNITED STATES
AUSTRALIA & NEW ZELAND
SPAIN
SOUTH AFRICA
PORTUGAL
Can't find your Country? Go to:
INTERNATIONAL WEBSITE
Select your country
Contatti
Team
Network Commerciale
Chi Siamo
Privacy e Cookies Policy
MENU
Home
Primo Piano
Prodotti
News
Certificazioni
Biblioteca
Tools
Home
/
Primo Piano
/
Valorizzazione delle uve neutre bianche
Valorizzazione delle uve neutre bianche
Filter Video by:
VEDI TUTTO
STABILITÀ DEL COLORE DEI VINI ROSSI IN VENDEMMIA
VALORIZZAZIONE DELLE UVE NEUTRE BIANCHE
TERMOVINIFICAZIONE
STABILITÀ TARTARICA DEI VINI ROSSI ALL'IMBOTTIGLIAMENTO
16 DICEMBRE 2014
L’aroma floreale partendo da uve neutre
Il ruolo principale in questo processo è svolto dal lievito e dai suoi nutrimenti: fenilalanina e lisina, per esempio, devono essere presenti in alte concentrazioni. Essenziale anche la presenza di mannoproteine libere per ridurre il rischio ossidazione.
16 DICEMBRE 2014
L’aroma di agrumi partendo da uve neutre
Fondamentale tenere sotto controllo il nutrimento dei lieviti. Negli ultimi anni è stata sviluppata una tecnologia basata su tannini ricchi in precursori aromatici che si sono rivelati efficaci per ottenere questo obiettivo enologico.
16 DICEMBRE 2014
L’aroma di frutta tropicale partendo da uve neutre
Con la tecnologia tradizionale è impossibile. Per ottenere note tropicali bisogna lavorare in condizioni ossidoriduttive molto basse, usare aminoacidi tiolici e lieviti appositamente sviluppati per raggiungere questo obiettivo.
16 DICEMBRE 2014
L’aroma di frutta bianca partendo da uve neutre
Impensabile fino a pochi anni fa, oggi è possibile direzionare l’aroma con lieviti che producono aromi di frutta bianca. Per nutrire i lieviti sono importanti aminoacidi adeguati, in termini di quantità e qualità.
16 DICEMBRE 2014
Uve neutre: il ruolo del lievito nella formazione dell’aroma
Attore protagonista nella creazione dell’aroma intenso, il lievito deve essere accompagnato con coadiuvanti specifici e condizioni ambientali adeguate. Elementi nutritivi, potenziale ossido riduttivo e temperatura sono essenziali nel processo di fermentazione.
16 DICEMBRE 2014
L’aroma nel vino bianco: i fattori in gioco
Aromi primari, secondari e terziari: le tecniche enologiche oggi consentono di apportare modifiche a tutti e tre le tipologie. Di fondamentale importanza, quando si interviene, è avere una visione globale del fenomeno.