Prodotto a base di chitosano attivato ottenuto da Aspergillus niger e scorze di lievito ricche in β-glucani, EnartisStab Micro M è stato creato per il trattamento di mosti e vini torbidi, dove la presenza di solidi limita l’effetto microcida del chitosano puro.
EnartisStab Micro M svolge un’efficace azione antimicrobica nei confronti di numerosi lieviti e batteri contaminanti. Può essere usato anche come alternativa priva di allergeni al lisozima per il controllo dei batteri malolattici.
Il chitosano è un chiarificante ad azione microcida ottenuto per deacetilazione della chitina glucano, un polisaccaride estratto da Aspergillus niger. Il chitosano di Enartis è ottenuto con un processo produttivo unico, che ha l’obiettivo di aumentare la carica positiva e ampliare la superficie di contatto. Il chitosano così “attivato” possiede un miglior effetto antimicrobico ed è in grado di prevenire o arrestare lo sviluppo di numerosi lieviti e batteri: Brettanomyces, Acetobacter, Zygosaccharomyces, Pediococcus, Lactobacillus ed Oenococcus.
L’adattamento ai cambiamenti climatici è forse la sfida più grande del 21esimo secolo, diventa quindi essenziale capire come proteggere mosto e vino. EnartisStab Micro M è l’unico chitosano attivato attraverso un processo brevettato che aumentandone la carica positiva e la superficie di contatto ne amplifica l’azione antimicrobica.
EnartisStab Micro M è controllo microbiologico e delle muffe in meno di 24 ore, miglioramento della chiarifica e della filtrabilità, miglioramento aromatico, gestione della fermentazione malolattica, potenziamento della resistenza all’ossidazione, alternativa allergen-free al lisozima e alla SO
2.
Maggiori informazioni, incluse schede tecniche e schede di sicurezza, alla pagina https://www.enartis.com/it/prodotti/vino/stabilizzanti/chitosano/enartisstab-micro-m/