Condizioni stressanti per l’uva, ma anche per l’enologo! - Enartis

Condizioni stressanti per l’uva, ma anche per l’enologo!

L’annata 2024 ci sta dimostrando che il cambiamento climatico c’è ed è qualcosa di reale, in alcune aree del mondo si sta vivendo il cosiddetto “four seasons in a day”, passando da piogge torrenziali, basse temperature, ad ondate di calore e siccità estrema. Tanti sono i settori colpiti ma è soprattutto il mondo dell’agricoltura ad affrontare le più grandi sfide.

Il settore enologico non ne è immune e quest’annata sembra essere una vendemmia molto variegata: alcune parti del mondo dovranno combattere contro i danni causati dalla pioggia e la conseguente proliferazione di microorganismi, altre invece affronteranno i danni causati dalla siccità e quindi dati da calo di produttività delle viti.

Queste condizioni possono portare a situazioni poco piacevoli in vigneto e, di conseguenza, in cantina ci si troverà ad esempio a dover vinificare delle uve con alti pH, a gestire contaminazioni microbiologiche, impossibilità nel controllare le alte temperature e quindi intervenire nel proteggere i fenomeni ossidativi che saranno sempre più presenti, limitando al contempo la perdita di aromaticità e di colore.

La protezione delle uve è quindi importante sin dal momento della raccolta e l’intervento da parte dell’enologo è fondamentale per garantire un prodotto finale di qualità. Nella vinificazione in rosso ad esempio è necessario proteggere, estrarre e stabilizzare il colore il prima possibile.

La perdita di intensità aromatica, cambiamenti di colore durante la conservazione, invecchiamento precoce e precipitati in bottiglia sono situazioni indesiderate sia dai produttori che dai consumatori.

La raccolta dell’uva rossa ha una finestra temporale estesa e questo permette di ottenere sia vini giovani e freschi di pronta beva che vini più strutturati ed importanti destinati ad un lungo affinamento.

Enartis ha sviluppato alcuni consigli utili per affrontare al meglio la vinificazione dei rossi nelle diverse condizioni che si prospettano, prestando attenzione alle diverse esigenze degli enologi e del mercato in un’ottica sempre più sostenibile.


Scopri i nostri protocolli

    Newsletter

    Articoli tecnici e suggerimenti applicativi, video, eventi, notizie dal mercato enologico e dal team Enartis.
    Tieniti aggiornato, iscriviti subito e in maniera totalmente gratuita alla newsletter bimestrale Enartis!

      Feedback

      Sei riuscito a trovare quello di cui avevi bisogno? Nulla12345Tutto quello che cercavo
      Quanto è stato facile trovare quello di cui avevi bisogno? Facile12345Difficile