EnartisZym Color Liquido è un enzima pectolitico ricco di attività secondarie che accelerano ed intensificano il processo di estrazione delle sostanze polifenoliche, in particolare antociani e tannini, contenute nella buccia dell’uva, e, di conseguenza, produce vini complessi, persistenti all’olfatto e di buona struttura, con una colorazione stabile e intensa. Raccomandato per abbreviare la macerazione in caso di uve poco mature e botrytizzate.
Ceppo di Lachancea thermotolerans in crema, selezionato dall’Università Politecnica delle Marche (Dipartimento DiSVA). Si caratterizza per la capacità di produrre acido L-lattico e contribuire così a mantenere o aumentare l’acidità del mosto-vino. EnartisFerm Qƙ produce anche elevate quantità di glicerolo di β-fenil etanolo (aroma di rosa).
Ceppo di Torulaspora delbrueckii in crema, selezionato dall’Università Politecnica delle Marche (Dipartimento DiSVA). Produttore di intensi aromi secondari, bassissima acidità volatile, elevate quantità di glicerolo e polisaccaridi, osmoltollerante e capace di fermentare fino al 12% di alcol, EnartisFerm Qτ Liquido può essere usato sia in inoculo sequenziale con Saccharomyces sia come unico fermentatore. Produce vini di grande intensità e complessità olfattiva, morbidi e pieni al palato.
Preparato enzimatico liquido contenente attività pectolitiche, beta-glucanasiche ed emicellulasiche. EnartisZym EZFilter migliora la chiarifica e la filtrabilità di mosti e vini grazie alla sua capacità di idrolizzare pectine e polisaccaridi provenienti sia dall’uva sia da patogeni come la botrite. Può essere usato anche per accelerare l’estrazione di mannoproteine.
Chiarificante complesso a base di bentonite, gelatina e carbone. Neoclar AF è indicato per la chiarifica di mosti e vini e per risolvere situazioni critiche. Nei vini e nei mosti difficili da chiarificare infatti, illimpidisce rapidamente e produce un volume ridotto di fecce; nei vini con evidenti difetti organolettici, migliora la pulizia olfattiva e ripristina l’equilibrio gustativo. Usato nella chiarifica dei vini rossi e rosati ne rispetta il colore e contribuisce alla sua stabilità.
Chiarificante complesso a base di bentonite, PVPP, caseinato di potassio e silice. Utilizzato nella chiarifica dei vini e dei mosti, elimina le sostanze polifenoliche responsabili dei fenomeni di ossidazione e della comparsa del gusto amaro. I vini trattati con Claril SP presentano un aroma più intenso, pulito e sono più longevi. Nei vini bianchi, partecipa alla stabilizzazione proteica.
Chiarificante a base di PVI-PVP (copolimeri di vinilimidazolo e vinilpirrolidone) e diossido di silicio con capacità adsorbente specifica nei confronti di rame, ferro e alluminio. Il suo utilizzo consente di prevenire la comparsa di difetti come ossidazione, maderizzazione, perdita di aromi, pinking e intorbidamenti causati dalla presenza di questi metalli pro-ossidanti.
Polivinilpolipirrolidone (PVPP) puro in forma granulare è indicatoper il trattamento di vini ossidati o soggetti a ossidazione. La forma granulare evita la formazione di polvere e ne facilita la dispersione in acqua.
Polivinilpolipirrolidone (PVPP) puro. Efficace per l’eliminazione dei composti polifenolici ossidati e ossidabili, è raccomandato per la prevenzione e la cura dell’ossidazione di ogni genere di vino. Particolarmente indicato anche per ridurre l’amaro. Nei vini bianchi può essere utilizzato per prevenire e curare il pinking.
Coadiuvante a base di carbone per il trattamento di vini contaminati da Brettanomyces. Privo di effetti negativi su colore e struttura, già a bassi dosaggi, elimina i fenoli volatili sintetizzati dai Brettanomyces ristabilendo un’adeguata pulizia olfattiva del vino.